giovedì 8 maggio 2008

GIUSEPPE UNGARETTI

Queso titolo "Utimi giorni" nasce da una casuale ricerca di "ispirazione". Apro il testo di Ungaretti, uno dei poeti da me più amati, e leggo "Derniers jours".

Lo confesso è passato un po' di tempo dall'ultima volta che l'ho aperto e avevo proprio omesso il fatto che avesse scritto poesie in lingua francese.

Un'idea si fa strada nei miei pensieri e parte dalla consapevolezza che, da un lato sono quasi giunta alla fine di un altro percorso ssis e mi trovo in qualche modo "negli ultimi giorni" da condividere e "soffrire" con voi, dall'altro l'interpretazione di queste due semplici parole potrei estenderla all'infinito tanto da giungere ad un confronto più globale di vita, di esistenza...

Vi ripropongo alcune brevi spiegazioni con i siti da cui le ho tratte:

“Derniers Jours” dedicata ad André Breton e ad Apollinaire, che, come si sa, fu amico di Ungaretti. Qui il poeta si fa seguace proprio di Apollinaire, anch’egli realizzando dei calligrammi, soprattutto nella sezione P-L-M (1914-1919). Ovviamente queste poesie sono scritte in francese e riflettono in qualche misura lo spirito della vita parigina in quel momento storico, ma hanno poi fortissimi legami anche con l’Allegria.
http://www.novecentoletterario.it/profili/profilo%20di%20ungaretti.htm

Sempre nella ricerca di una spiegazione più approfondita sulla scelta della lingua francese ho trovato quanto segue:

Nel 1918 Ungaretti venne trasferito sul fronte francese. Nel corso delle licenze poté così recarsi a trovare i suoi vecchi amici o allacciare nuovi rapporti. La guerra ebbe finalmente termine. Proprio in occasione dell'armistizio, nel novembre del 1918, recatosi a casa di Apollinaire, per portargli in dono dei sigari toscani, lo trovò morto da poco. Nel 1919, egli, l'anarchico, il ribelle senza patria, sposò una giovane donna francese, Jeanne Dupoix, la quale gli starà a fianco per tutta la vita, fino al giorno della morte, avvenuta nel 1958. La coppia avrà due figli: Ninon, nel '25, e Antonietto, nel '30. Nel 1920 si stabilirono definitivamente in Italia.

Nel 1929, dopo tanti anni, rivide la madre, giunta a Roma in occasione del Giubileo Sacerdotale del Papa, la quale morirà l'anno dopo. In ricordo di lei Ungaretti scrisse la lirica La madre, caratterizzata da un commosso accento cristiano.


A quest'ultimo riferimento sulla madre vorrei collegare un video liberamente interpretato che si ispira a quella bellissima poesia che senz'altro ricorderete:

LA MADRE da SENTIMENTO DEL TEMPO - 1930

E il cuore quando d'un ultimo battito

Avrà fatto cadere il muro d'ombra
Per condurmi,
Madre, sino al Signore,
Come una volta mi darai la mano.

In ginocchio, decisa,
Sarai una statua davanti all'Eterno,
Come già ti vedeva
Quando eri ancora in vita.

Alzerai tremante le vecchie braccia,
Come quando spirasti
Dicendo: Mio Dio, eccomi.

E solo quando m'avrà perdonato,
Ti verrà desiderio di guardarmi.

Ricorderai d'avermi atteso tanto,
e avrai negli occhi un rapido sospiro.

http://it.youtube.com/watch?v=6nMafC4YN1A

5 commenti:

Miky ha detto...

Ciao Marianela!
E' una bellissima poesia, molto profonda.
Mi son commossa.

Micaela

mic ha detto...

Ciao Marianela,
complimenti anche a te per il tuo lavoro...ho scoperto persone molto sentimentali e una snsibilità tale!Non avrei mai immaginato di avere una simile opportunità!
Michela

Lally ha detto...

Ecco la nostra mitica Marianela!!
Complimenti davvero per il tuo blog! E' molto dolce e profondo. La scelta delle poesie è azzeccata, mi vengo i brividi...
Parliamone! ;-))
A presto,
Laura

Anonimo ha detto...

The Best Casino Sites in Malaysia 2021 | Lucky Club
The best online casino sites in Malaysia 2021 · 1. Wild Casino, 10.000, 97.80%, Review · 2. Bovegas, 9.000, 97.20%, Review · 3. Playbet, 8.000, 96.50%, Review luckyclub.live · 4.

uwimanagable ha detto...

Casino City - DRMCD
Welcome 전라남도 출장샵 to 춘천 출장마사지 DRMCD! Your ultimate destination for gaming, entertainment, dining 창원 출장마사지 and more! Our team of dedicated slot 거제 출장안마 machines comes together and 여주 출장샵 makes you feel at home.